Cos’hanno in comune Katie Holmes e Jessica Alba? O magari Elle Fanning e Kendall Jenner? Al di là di essere delle celebrities piuttosto note, c’è un trend del momento che a più riprese hanno cercato di cavalcare.
Ribattezzata come Wrong Shoe Theory (teoria della scarpa sbagliata), ma più frettolosamente ribattezzata come la tendenza del vestirsi a caso, questo approccio sembra sfidare le nostre idee preconcette su ciò che costituisce una calzatura appropriata, rivoluzionandole e incoraggiando tutte le donne a liberarsi dalle norme sociali e ad usare scarpe che tradizionalmente non sono considerate eleganti o alla moda.
Insomma, la teoria di cui parliamo oggi suggerisce che indossare scarpe non convenzionali o non abbinate possa essere liberatorio e persino potenziante.
Naturalmente, questo non significa nemmeno che dobbiamo semplicemente gettare al vento la prudenza e scegliere a caso due scarpe qualsiasi della nostra collezione, poiché il segreto sta nel mismatching mirato: abbinare insieme scarpe con colori, modelli o stili contrastanti che riescano comunque a creare un look coeso.
Sebbene possa sembrare apparentemente controintuitivo, in realtà ci sono molti vantaggi nell’indossare le scarpe sbagliate.
In primo luogo, un look apparentemente “a caso” può migliorare la creatività: indossare scarpe non abbinate o non convenzionali può stimolare il proprio pensiero creativo perché ci induce a uscire dalla propria zona di comfort, sfidandoci a pensare in modo diverso e a proporre idee uniche.
In secondo luogo, questa teoria aumenta la fiducia in se stessi: abbracciare con entusiasmo la teoria della scarpa sbagliata dimostra che non avete paura di sfidare le norme e di correre dei rischi. Questo tipo di fiducia può avere un impatto positivo su vari aspetti della vita, dalle relazioni personali agli impegni professionali (provare per credere!).
Ancora, considerato che la scelta delle calzature dice molto della vostra personalità e del vostro stile, ne deriva che indossare scarpe “sbagliate” vi permette di esprimervi in modo autentico senza conformarvi alle aspettative o alle tendenze della società.
Infine, non dimenticate che l’iniziale disagio che potreste avvertire nell’indossare scarpe non adatte può insegnarci lezioni preziose sulla perseveranza, la resilienza e l’adattabilità in situazioni difficili.
Molte VIP hanno già scelto la teoria della scarpa sbagliata per caratterizzare la propria estate 2023. Tra i tanti esempi c’è quello di Harper Beckham, che ha adottato un paio di sneaker con un vestito romantico, oppure Elle Fanning, che durante l’ultimo Festival di Cannes ha abbinato un paio di infradito con dei pantaloni sartoriali.
Ancora, Katie Holmes ha usato un longdress crochet con delle ballerine Miu Miu, mentre le gemelle Olsen abbinano spesso i look austeri con ciabatte o scarpe da ginnastica.
Voi che ne pensate? Vi piace questo stile?
L'offerta di capispalla donna è più che mai vasta nelle collezioni 2025. Tra tante rielaborazioni…
Capelli perfetti in un attimo? Scopri i segreti per un'asciugatura rapida e una finitura da…
Vuoi uno sguardo da diva come Federica Pellegrini? Scopri tutti i segreti del suo smokey…
Dì addio alle sopracciglia spettinate! Impara a definire lo sguardo con un metodo semplice e…
Affronta l'inverno con stile! Scopri i 7 capi must-have della stagione 2024/2025 per creare outfit…
Vuoi un viso più scolpito e definito? La ginnastica facciale è la tua nuova migliore…