Tutto quello che c’è da sapere sul collage e come integrarlo nella routine per ottenere una pelle più giovane e rimpolpata
Con l’avanzare dell’età è naturale confrontarsi con la comparsa di rughe, segni irregolari e diminuzione della tonicità del viso. Tutte queste conseguenze sono inevitabili con lo scorrere del tempo e derivano da un particolare fenomeno, ovvero la diminuzione della produzione di collagene.
Per chi non ne avesse mai sentito parlare, il collagene è una naturale proteina del nostro corpo (costituisce il 90% della nostra pelle, ma anche in capelli, unghie, cartilagini, ossa) che funge da vera e propria “corda” in quanto rafforza il tessuto connettivo e favorisce l’idratazione. Col processo di invecchiamento, però, la produzione di questa proteina diminuisce drasticamente e la conseguenza visibile è proprio la comparsa delle prime rughe, ma anche una consistenza più secca della pelle nel suo complesso.
Questo naturale percorso può essere velocizzato da altri fattori, come ad esempio l’inquinamento o la genetica: di fatto, però, potete comunque cercare di contrastarlo con una buona routine di cura della pelle, dunque con creme e sieri a base di collagene, ma anche con l’integrazione, dunque assumendolo per altre vie. Vi diamo maggiori informazioni al riguardo, consigliandovi un buon metodo per dare una sferzata alla vostra pelle (o anche per tutelarla in via preventiva).
Intanto, parliamo nel complesso dei benefici che l’integrazione di collagene può comportare: in primis, una riduzione della secchezza cutanea a fronte di un maggiore livello di idratazione, ma anche un miglioramento delle rughe e della grana della pelle. Ecco, dunque, come inserire il collagene nella tua routine di cura della pelle.
In linea generale, dopo i 25 anni la produzione di collagene tende a diminuire di circa l’1% ogni anno: inoltre, la cute va a perderne circa il 30% durante i primi cinque anni della menopausa e il 2% ogni anno per i successivi 20 anni. Come aiutare il corpo ad integrarlo in modo mirato? Esistono diversi metodi per aiutarvi in questo, a patto che siate sempre costanti.
Partiamo col chiarire che il collagene non aiuta soltanto in fatto di cura della pelle, ma anche per quanto concerna salute dei capelli, delle unghie e della struttura ossea, dunque non può che farvi bene. L’assunzione, però, deve essere continuativa e a lungo termine per poter vedere degli effetti considerevoli nel tempo. In linea di massima, potete integrare il collagene tramite integratori (bevande o compresse), ma anche a livello topico (con creme e sieri), ma anche eventualmente con infiltrazioni.
Se doveste decidere di assumerlo per bocca, dovete sempre fare attenzione alle materie prime presenti, assicurandovi di assumere sempre un collagene di alta qualità (acquistato magari in farmacia). Un suggerimento è quello di scegliere un prodotto in cui siano presenti collagene e vitamina C insieme, dato che l’uno senza l’altra non riuscirebbe ad esprimere davvero appieno i suoi benefici.
Inoltre, orientatevi su una certa tipologia di collagene in base alle problematiche su cui volete maggiormente lavorare: scegliete il cosiddetto collagene marino per migliorare la grana della pelle, ma anche per rallentare l’invecchiamento e migliorare la mobilità dei tendini. Se, invece, presentate problemi alle cartilagini, artrite o muscolatura debole, scegliete il collagene idrolizzato bovino
L'offerta di capispalla donna è più che mai vasta nelle collezioni 2025. Tra tante rielaborazioni…
Capelli perfetti in un attimo? Scopri i segreti per un'asciugatura rapida e una finitura da…
Vuoi uno sguardo da diva come Federica Pellegrini? Scopri tutti i segreti del suo smokey…
Dì addio alle sopracciglia spettinate! Impara a definire lo sguardo con un metodo semplice e…
Affronta l'inverno con stile! Scopri i 7 capi must-have della stagione 2024/2025 per creare outfit…
Vuoi un viso più scolpito e definito? La ginnastica facciale è la tua nuova migliore…