Cos%26%238217%3B%C3%A8+l%26%238217%3Bectoina+e+perch%C3%A9+tutti+ne+stanno+parlando
estetista
/ectoina-perche-tutti-ne-stanno-parlando.html/amp/
Corpo

Cos’è l’ectoina e perché tutti ne stanno parlando

Nelle ultime settimane l’ectoina è diventata una crescente tendenza della skincare: molte ne parlano come il sostituito preferenziale dell’acido ialuronico ma… è davvero così?

In primo luogo, giova rammentare come non stiamo certo parlando di una novità: su Estetista.it ne abbiamo discusso in diverse occasioni e, in particolar modo, in questo nostro approfondimento di inizio mese. Un ingrediente pertanto ben conosciuto, su cui però si stanno concentrando molte curiosità proprio in vista dell’autunno, lasciando pensare che la prossima stagione potrebbe essere quella della consacrazione di tale prodotto.

Estetista.it – La molecola miracolosa che contribuisce a mantenere la pelle giovane

Spesso definita “molecola miracolosa“, l’ectoina è una sostanza naturale presente nei microrganismi estremofili, che si sono adattati a sopravvivere in ambienti difficili come i deserti e le trincee marine profonde. L’ectoina in essi agisce come una sorta di scudo protettivo, aiutandoli a trattenere l’umidità e a resistere a temperature estreme.

L’ectoina per la cura della pelle

Dai microrganismi al corpo umano il salto non è stato corto, ma pare essere comunque piuttosto convincente. Nella cura della pelle, infatti, l’ectoina sta garantendo dei benefici simili a quelli di cui sopra, formando una barriera protettiva sulla superficie della pelle. Una barriera che aiuta a trattenere l’umidità, mantenendo la pelle idratata per tutto il giorno. Inoltre, è stato dimostrato che l’ectoina ha proprietà antinfiammatorie, che la rendono ideale per le pelli sensibili o irritate.

L’ectoina è davvero un prodotto miracoloso per la salute della nostra pelle? – estetista.it

Peraltro, una delle ulteriori caratteristiche principali dell’ectoina è la sua capacità di proteggere dai fattori di stress ambientale, come gli agenti inquinanti e i raggi UV. Proteggendo la pelle da questi fattori dannosi, l’ectoina aiuta a prevenire l’invecchiamento precoce e a mantenere un colorito giovane.

Inoltre, l’ectoina ha effetti antinfiammatori che la rendono una scelta eccellente per chi ha la pelle sensibile o irritata. Può calmare gli arrossamenti e lenire le infiammazioni causate da fattori ambientali o da ingredienti aggressivi per la cura della pelle.

Ma basta tutto questo per mandare in soffitta l’acido ialuronico? In realtà, no: stiamo pur sempre parlando di due ingredienti con proprietà particolarmente diverse, lasciandoci dunque intendere che tutta questa attenzione per l’ectoina sia trascinata in buona parte da esigenze di marketing…

Come usare l’ectoina?

Quello che l’ectoina ha in comune con l’acido ialuronico è, semmai, la facilità di utilizzo.

Per usare correttamente l’ectoina, procedete con il pulire attentamente la pelle assicurandovi che il viso sia ben idratato, aiutando così i principi attivi a penetrare meglio. Ricordate poi che quando si usano prodotti a base di ectoina, una piccola quantità è sufficiente. Iniziate con una quantità pari all’equivalente di un pisello e massaggiatela delicatamente sul viso con movimenti verso l’alto.

Per ottenere risultati ottimali, ricordatevi inoltre di includere l’ectoina nella vostra routine di cura della pelle sia al mattino che alla sera: le sue proprietà protettive possono proteggere la pelle dagli stress ambientali durante il giorno e favorire la riparazione durante la notte.

Infine, dopo aver lasciato assorbire il prodotto a base di ectoina per qualche minuto, seguite con una crema idratante adatta al vostro tipo di pelle per garantire l’idratazione. Non dimenticate poi la protezione solare: anche se l’ectoina offre un certo livello di protezione contro i raggi UV, è comunque essenziale applicare la protezione solare dopo l’uso di un prodotto a base di ectoina, soprattutto se si trascorre del tempo all’aperto.

Ci sono effetti collaterali dell’ectoina?

Ma l’ectoina è un prodotto così miracoloso o ci sono degli aspetti su cui sarebbe opportuno riporre la giusta attenzione?

In generale, sebbene i benefici dell’ectoina siano molti, è importante notare che la pelle di ognuno è diversa e ciò che funziona per una persona può non funzionare per un’altra. Come per qualsiasi nuovo prodotto o ingrediente per la cura della pelle, si consiglia di effettuare un patch test prima di incorporarlo completamente nella propria routine.

Al momento non sono stati segnalati gravi effetti collaterali dell’ectoina quando viene utilizzata per via topica nei prodotti per la cura della pelle. Tuttavia, se si verificano irritazioni o reazioni avverse dopo l’uso di prodotti a base di ectoina, è consigliabile interrompere immediatamente l’uso e consultare un dermatologo.

 

Recent Posts

  • Moda

Vivere il capospalla nel 2025: sarà l’anno della rivoluzione

L'offerta di capispalla donna è più che mai vasta nelle collezioni 2025. Tra tante rielaborazioni…

3 mesi ago
  • Capelli

Phon, se lo usi così non rischi di rovinare i capelli: il trucco degli esperti

Capelli perfetti in un attimo? Scopri i segreti per un'asciugatura rapida e una finitura da…

4 mesi ago
  • Make up

Ballando con le Stelle, spopola lo smokey eyes di Federica Pellegrini: come copiarlo alla perfezione

Vuoi uno sguardo da diva come Federica Pellegrini? Scopri tutti i segreti del suo smokey…

4 mesi ago
  • Make up

Sopracciglia sempre perfette: puoi fare tu stessa a casa senza estetista, ti svelo il mio metodo semplicissimo

Dì addio alle sopracciglia spettinate! Impara a definire lo sguardo con un metodo semplice e…

4 mesi ago
  • Moda

Moda invernale, 6 capi essenziali per essere sempre chic spendendo pochissimo

Affronta l'inverno con stile! Scopri i 7 capi must-have della stagione 2024/2025 per creare outfit…

4 mesi ago
  • Cura della Pelle

Viso subito più magro e tonico grazie alla ginnastica facciale, ma devi farla così

Vuoi un viso più scolpito e definito? La ginnastica facciale è la tua nuova migliore…

4 mesi ago