Come+vanno+usati+i+correttori+colorati.+Se+pensi+che+non+ti+servano+stai+sbagliando
estetista
/come-vanno-usati-i-correttori-colorati-se-pensi-che-non-ti-servano-stai-sbagliando.html/amp/
Make up

Come vanno usati i correttori colorati. Se pensi che non ti servano stai sbagliando

Hai mai utilizzato i correttori colorati? Servono a tutti senza nessuna esclusione: ecco come orientarvi nella scelta

Realizzare una buona base make up comporta diversi step. Non basta, infatti, applicare il fondotinta, il bronzer ed il blush per avere un aspetto complessivamente super vivo e liftato: in tantissimi, ad esempio, sottovalutano la potenza del correttore e non parliamo solo ed esclusivamente di quello nella shade del proprio incarnato, ma proprio di quelli colorati.

Correttori colorati, ecco come sfruttarli al meglio (estetista.it)

Partiamo da un grande presupposto: in tantissimi commettono l’errore di confondere fondotinta e correttore. Il primo serve per lo più a levigare la pelle, piallando i volumi natural del volto per poi andare a ricrearli con gli altri prodotti in modo più valorizzante. Il correttore invece, come si può evincere dal nome, serve a correggere qualsiasi tipologia di imperfezione, ma attenzione: non sono di certo tutti uguali.

In primo luogo, scegliete sempre quello più indicato per la vostra pelle: se ne avete una molto segnata dal tempo, dovete assolutamente evitare le soluzioni super coprenti, in quanto andranno ad accumularsi nelle rughette, accentuandole ulteriormente (clicca qui per alcuni consigli). Inoltre, se avete molti rossori e brufoletti, dovrete procedere assolutamente con lo spot concealing: se, invece, avete delle occhiaie molto pronunciate, dovrete lavorare sulla base della tecnica  di color correction. Approfondiamo meglio l’argomento insieme.

Correttori colorati, istruzioni per l’uso

E’ proprio in questo contesto che entrano in gioco i correttori colorati, che sfruttano le basi della teoria del colore per andare a neutralizzare imperfezioni e discromie naturali della pelle. Ma come capire quale shade scegliere? Ovviamente in base al colore di quel che dobbiamo coprire. Vi forniamo alcune indicazioni più specifiche (consigliandovi anche dei prodotti interessanti) subito dopo l’immagine.

Ecco due ottime alternative di correttori colorati (estetista.it)

La tecnica di color correction sfrutta proprio il potere dei colori complementari, che vanno a neutralizzare e contrastare quelli da correggere, rendendo l’incarnato molto più uniforme nel complesso. Partiamo dall’analizzare i correttori dalle sfumature aranciate: nelle palette più gettonate, solitamente, si trovano di sue diverse shade, una più intensa e una più moderata.

Di fatto, il complementare dell’arancio è il blu: viene automatico pensare, quindi, che i correttori aranciati serviranno per contrastare le occhiaie. La sfumatura più scura dovrà essere distribuita  nella parte interna dell’occhio, dove il solco dell’occhiaie è solitamente più scuro e pronunciato, quella più chiara dovrà essere sfumata procedendo mano mano verso l’esterno del contorno occhi.

Passiamo al correttore verde, il cui complementare è il rosso. Per questo motivo, questa variante andrà utilizzata su brufoletti e rossori localizzati (magari vicino al naso, sulla fronte e via dicendo) per attenuarli un po’ prima di applicare il fondotinta. Quello viola, invece, avendo come complementare il giallo, andrà a contrastare il colorito spento: dunque va applicato nelle aree che ci sembrano più pallide o che, semplicemente, vogliamo esaltare ed illuminare rispetto alle altre.

Palette che potete acquistare

Il nostro consiglio è quello di avere sottomano tutte le tipologie di correttori, in quanto la pelle potrebbe comportarsi diversamente di giorno in giorno. Magari talvolta presentiamo una pelle più pallida o le occhiaie più marcate, motivo per cui la color correction dovrebbe sempre venire in nostro soccorso per ravvivare la situazione. Come evitare, quindi, di spendere tanto in mille prodotti diversi?

Optate per delle palette che li comprenda tutti: vi proponiamo due soluzioni del tutto low cost. La prima di Astra contiene 5 diverse shade di correttori in formula cremosa, ben sfumabili e stratificabili in base alle esigenze, ad un prezzo di soli 6,50 euro (la trovate qui). La seconda, invece, è di Nyx e oltre ai concealer, comprende anche alcune shades per realizzare contour e bronzing: anche lei abbastanza low budget, in quanto potete acquistarla qui a soli 10 euro.

Che ne pensate? Vi cimenterete anche voi con la color correction?

Recent Posts

  • Moda

Vivere il capospalla nel 2025: sarà l’anno della rivoluzione

L'offerta di capispalla donna è più che mai vasta nelle collezioni 2025. Tra tante rielaborazioni…

3 mesi ago
  • Capelli

Phon, se lo usi così non rischi di rovinare i capelli: il trucco degli esperti

Capelli perfetti in un attimo? Scopri i segreti per un'asciugatura rapida e una finitura da…

4 mesi ago
  • Make up

Ballando con le Stelle, spopola lo smokey eyes di Federica Pellegrini: come copiarlo alla perfezione

Vuoi uno sguardo da diva come Federica Pellegrini? Scopri tutti i segreti del suo smokey…

4 mesi ago
  • Make up

Sopracciglia sempre perfette: puoi fare tu stessa a casa senza estetista, ti svelo il mio metodo semplicissimo

Dì addio alle sopracciglia spettinate! Impara a definire lo sguardo con un metodo semplice e…

4 mesi ago
  • Moda

Moda invernale, 6 capi essenziali per essere sempre chic spendendo pochissimo

Affronta l'inverno con stile! Scopri i 7 capi must-have della stagione 2024/2025 per creare outfit…

4 mesi ago
  • Cura della Pelle

Viso subito più magro e tonico grazie alla ginnastica facciale, ma devi farla così

Vuoi un viso più scolpito e definito? La ginnastica facciale è la tua nuova migliore…

4 mesi ago