Amido di riso: le controindicazioni dell’esperto. Come e quando non usarlo

Negli ultimi tempi stanno spopolando tantissimi tutorial sulla preparazione di maschere per il viso che utilizzano l’amido di riso, ingrediente che sembrerebbe avere delle portentose proprietà. Secondo i pareri degli esperiti cosmetologi però ci potrebbero essere delle controindicazioni a cui bisogna prestare molta attenzione. Ecco cosa c’è da sapere.

L’amido di riso è un’ingrediente molto popolare soprattutto nella cosmetica di origine Asiatica ma si è diffuso notevolmente anche da noi per le proprietà emollienti, idratanti e lenitive. Ma forse non è tutto oro quello che luccica. Infatti anche se diversi componenti del riso vengono estratti e utilizzati nella cosmetica, non è ancor ben chiaro se l’amido del riso possa essere sicuro per la pelle. Un ingrediente ancora poco studiato ma che spesso viene utilizzato per la preparazione di maschere fai da te. Quindi cerchiamo di capire cosa dicono gli esperti per capire quando non è opportuno usarlo.

Attenzione alle maschere viso fai da te con amido di riso: parla l’esperto (Estetista.it)

 

Basta aprire qualche social e sicuramente ci imbatteremo su qualche video sulla preparazione di cosmetici casalinghi. Tra i più popolari ci sono sicuramente le maschere per il viso, di cui l’amido di riso sembra essere il vero ingrediente protagonista.

Cos’è l’amido di riso?

L’amido di riso si presenta come una polvere finissima e viene ottenuta dalla lavorazione dei chicchi di riso, dai quali viene poi estratto l’amido. Ma ci sono diversi tipi di lavorazione e di qualità di riso che possono influire sui reali benefici sulla pelle. L’amido di riso per uso cosmetico deve essere puro al 100% e si ottiene dalla pianta dal nome Oryza sativa.

Estetista.it

L’uso dell’amido di riso sulla pelle è stato un prezioso segreto di bellezza delle donne in Giappone, Indonesia e altri paesi del sud-est asiatico. Tra le qualità che vi si associano, se applicato sulla pelle, troviamo proprietà assorbenti, calmanti, rinfrescanti, lenitive e sfiammanti. Questo prodotto è spesso impiegato anche per ridurre e alleviare disturbi comuni come il prurito, l’infiammazione della pelle, per attenuare arrossamenti e screpolature.

Quello che ci si è chiesto è se la preparazione di una maschera fai da te con l’amido di riso possa apportare reali benefici e se non ci siano addirittura delle controindicazioni.

Maschera viso all’amido di riso: perché potrebbe essere nociva.

Nella maggior parte dei video tutorial si suggerisce di mescolare l’amido di mais con dell’acqua e applicare direttamente il composto sul viso per i risultati già citati. Ma con il fai da te bisogna sempre essere cauti, perché alcune volte possiamo anche commettere degli errori e il risultato finale potrebbe essere addirittura nocivo per la nostra pelle.

Il potere assorbente dell’amido infatti potrebbe seccare una cute già disidratata. Sul viso, potrebbero anche apparire aree desquamate in caso di uso eccessivo o non corretto. Chi è poi intollerante al riso, dovrebbe evitare l’uso dell’amido per evitare reazioni allergiche. Cosa dicono quindi gli esperti della cosmetologia?

Secondo il cosmetologo e divulgatore scientifico Alessandro Viola, al secolo doctorVi, i cosmetici fai da te sono assolutamente da evitare.

@_doctorvi I cosmetici fai da te sono da evitare e possono essere pericolosi. #doctorVi #cosmetologo #perte #neipertee #cosmeticifaidate ♬ suono originale – doctorVi | cosmetologo
E’ infatti la totalità della formulazione che rende un prodotto sicuro ed efficace e solo chi è nel settore è in grado di stabilire le giuste concentrazioni dei vari ingredienti. In conclusione possiamo dire che il solo mescolare amido di mails con dell’acqua non apporta alcun beneficio e anzi, dovremmo stare attenti e affidarci a prodotti ben studiati e sicuri.
Impostazioni privacy