Le occhiaie sono segni evidenti che appesantiscono lo sguardo: per ogni tipologia bisogna intervenire nel modo giusto.
In alcuni casi queste compaiono per la stanchezza, altre volte per un fattore genetico, possono anche essere praticamente fisse in altri casi. Tuttavia sono spesso difficili da mascherare. Parliamo, ovviamente, delle occhiaie, uno degli “inestetismi” e problemi comuni a molti quando si tratta dello sguardo. Per ogni tipologia c’è un rimedio adeguato.
Non sempre bastano correttore e fondotinta, a volte bisogna intervenire in modo molto più marcato e comunque con risultati che hanno una breve durata nel tempo. Ma come si differenziano, come riconoscerle e quali sono i rimedi migliori per ognuna?
Il primo passo per comprendere effettivamente di che tipo di occhiaia si tratti è capire quali sono le sue caratteristiche quindi con cosa abbiamo a che fare. Se ad esempio si tratta di una questione genetica che quindi è “cronica” e rende quasi impossibile farle sparire. O se dipendono da stanchezza, stress e simili.
Per alcune donne queste rappresentano veramente un grosso problema perché quella zona d’ombra sotto gli occhi non è molto gradevole da vedere e appesantisce anche lo sguardo. Ad alcune persone tende al blu, ad altre verso il nero ma non è mai apprezzata come situazione in generale.
Ci sono sostanzialmente due tipologie di occhiaie, quelle che sono da ricondurre ad una congestione dei vasi sanguigni e quindi a un problema proprio di microcircolo e possono anche essere legate alle allergie. Oppure quelle che sono di tipo genetico ed ereditario e quindi causate da una pigmentazione della pelle. Nel primo caso sono solitamente viola e quindi si può intervenire andando a migliorare la situazione, non solo coprire. Nel secondo caso invece abbiamo quelle macchie generalmente marroni sotto gli occhi che talvolta non si possono “eliminare” ma solo “camuffare”.
Per capire quali sono le occhiaie con cui abbiamo a che fare basta prendere una lampada e osservarle allo specchio. Bisogna puntare la luce verso la pelle, meglio quando non c’è un sole molto forte così ci si concentra unicamente su quella zona. Se la macchia quando si accende la luce scompare allora sono date da una questione vascolare, se invece non scompaiono sono legate al derma.
Per un danno causato dal microcircolo allora si può intervenire con prodotti che vadano a stimolare la zona ma anche gel freddi per migliorare la pressione in quell’area. Per le occhiaie date dalla pigmentazione della pelle l’unica cosa che si può fare è provare creme che siano in grado di uniformare il colore del derma, quindi non quelle pensate per le occhiaie ma per le macchie del viso.
L'offerta di capispalla donna è più che mai vasta nelle collezioni 2025. Tra tante rielaborazioni…
Capelli perfetti in un attimo? Scopri i segreti per un'asciugatura rapida e una finitura da…
Vuoi uno sguardo da diva come Federica Pellegrini? Scopri tutti i segreti del suo smokey…
Dì addio alle sopracciglia spettinate! Impara a definire lo sguardo con un metodo semplice e…
Affronta l'inverno con stile! Scopri i 7 capi must-have della stagione 2024/2025 per creare outfit…
Vuoi un viso più scolpito e definito? La ginnastica facciale è la tua nuova migliore…